La rapida evoluzione digitale ha coinvolto anche la ristorazione che sta diventando sempre più smart sia lato domanda sia lato offerta.
Cambiano le abitudini e anche i ristoranti, sull’onda di una pratica ormai diffusissima in US e in altri Paesi, si prenotano sempre più online. Un passaggio – quello del booking online – già vissuto dal….. Scopri di più »
Parliamo di Umbria Jazz: riavvolgere tutto quello che il Festival ha ospitato fin dal 1973, è come fare un viaggio nella storia del Jazz, per molti far riemergere ricordi personali, emozioni indimenticabili.
Come si tiene assieme questa community che s’identifica in quest’appuntamento annuale amandolo perdutamente?
Quale strategia per favorire la crescita dell’audience, intercettando nuove sensibilità e….. Scopri di più »
Un intervento focalizzato ad approfondire quello che nel 2019 viene definito "il più grande problema nella distribuzione online degli hotel": i grossisti.
Verranno analizzate le strategie di distribuzione applicate dagli albergatori ed esplorate le nuove possibilità di incremento della vendita diretta offerte dalle campagne pubblicitarie predittive, rese possibili grazie ai dati generati dai viaggiatori on-line.
Un….. Scopri di più »
La Cina diventerà nei prossimi anni la prima destinazione turistica al mondo, scavalcando l’Europa e, al contempo, è uno dei leader mondiali nell’innovazione digitale.
Esploreremo insieme come sta cambiando la domanda cinese, come si sta organizzando il sistema turistico interno e quali strategie l’Italia può mettere in campo per divenire sempre più attrattiva per i milioni di viaggiatori che arrivano e arriveranno da questo grande paese.
Tecnologie end-to-end nel turismo e vendita multi prodotto, come cambia il sistema di vendita online per airlines e agenzie.
Spiegare le implicazioni per il business del turismo nelle nuove modalità di distribuzione (tutti possono potenzialmente vendere tutto). Cosa si può già fare. Il sistema di intermediazione verrà messo in crisi?.. Scopri di più »
ll numero di turisti è in costante aumento in tutto il mondo. La lista (delle destinazioni) dei desideri resta (più o meno) sempre la stessa.
Questo semplice fatto rischia di mettere in crisi le destinazioni turistiche più popolari. Marciapiedi sempre affollati. Mezzi di trasporto sovraccarichi. Lunghe file davanti ai musei. Sistemi di raccolta dei rifiuti solidi urbani al collasso. Il costo degli affitti sempre più in alto. Centri storici abbandonati dai residenti.
Ma è proprio così? Il turismo è un problema in se o è la gestione dei servizi pubblici a dover trovare nuove formule? In questo panel cercheremo di rispondere a queste domande e dimostreremo come le nuove tecnologie aiutano in modo concreto a rendere le destinazioni più sostenibili. Tutto comincia dal conoscere bene i propri visitatori, sapere quando arrivano e come si comportano.
Il percorso di Matera 2019 si avvale di un Passaporto per attraversare quest’anno, per permettere a tutti, comunità locale e cittadini temporanei/turisti, di sentirsi parte di questo grande laboratorio culturale.
Il Passaporto ha un prezzo fisso di 19 euro che dà accesso a tutti gli eventi, workshop, attività per il 2019 (una grande scommessa che Matera….. Scopri di più »
Una panoramica sulle iniziative in corso in ambito “promozione turistica digitale” dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo (anche) per accelerare il processo di digitalizzazione nella promozione del territorio e dell’offerta turistica abruzzese: le leve dell’interazione e della cooperazione applicativa con piattaforme integrative satellite (Portale Cultura, Abruzzo Film Commission) al servizio dell’integrazione completa ed….. Scopri di più »
Si dice che il 2019 sarà l’anno in cui molte delle iniziative blockchain usciranno dalla loro fase di testing e si concretizzeranno.
Eppure alcuni dubbi ancora rimangono, sui costi vs benefici di adozione di questa tecnologia, sui suoi molteplici campi di applicazione e se il turismo sia o meno l’industry più appropriata per questo modello decentrato e tendenzialmente più sicuro di concepire e fruire di registri e contratti.
Che si tratti della tracciabilità di una prenotazione, di un identificativo passeggero o di un bagaglio, così come di un pagamento transnazionale, la blockchain consente uno scambio di informazioni a catena e accessibile da tutti, con numerosi vantaggi per il viaggiatore così come per l’operatore turistico.
Questo sarà davvero l’anno in cui il marketplace turistico troverà una destinazione d’uso della blockchain? Che forma sta prendendo in questa nostra industry? Ne discutiamo con alcuni dei players più impegnati su questo fronte.
Un’arma tanto potente quanto sottovalutata.
Scopri come trasformarla in poche semplici mosse in una fonte di business per il tuo hotel.
Presentazione a cura di Evols Gruppo TeamSystem.. Scopri di più »
Anche per la scelta di un museo o di un’esperienza culturale, i contenuti online e la reputazione digitale sono fattori che definiscono le aspettative e influenzano le scelte dei potenziali visitatori, diventa quindi particolarmente importante capire qual’è il posizionamento digitale di ciascun attrattore culturale e aprire una finestra su questa dimensione con l’obiettivo di comprendere la….. Scopri di più »
Quali sono le sfide dello smart tourism nelle destinazioni culturali?
Che ruolo hanno le nuove tecnologie nei processi di valorizzazione del cultural heritage e di sviluppo sostenibile delle destinazioni culturali?
Come possono favorire creatività e esperienze turistiche innovative?
Come facilitano l’accessibilità e/o la delocalizzazione dei flussi turistici verso itinerari minori?
Come rivoluzionano il marketing, la comunicazione e l’intermediazione?
Quali strumenti innovativi di monitoraggio e gestione dei flussi turistici?
Il panel di esperti ha la finalità di delineare le sfide e gli scenari evolutivi dello smart tourism nelle destinazioni culturali identificandone le potenzialità, i limiti, le sfide e le opportunità di business per i diversi attori.
Intro | Moderator Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope
Discussant: Sebastian Frankenberger Linz – European Capital of Smart Tourism 2019 Andrea Cusumano Città di Palermo – Capitale Italiana della Cultura 2018 Adele Magnelli ETT S.p.A.
Oggi i viaggiatori nella scelta di una struttura ricettiva si affidano a vari indicatori, spesso in combinazione: reputazione, categoria e prezzo i più importanti, ma ancora di più ricercano servizi specifici per i propri bisogni e la tipologia di viaggio che devono affrontare.
Che ruolo gioca la classificazione alberghiera in tutto questo, soprattutto considerato le ampie….. Scopri di più »
Pagamenti sempre più smart, veloci come un battito di ciglia, gestiti dai nostri store di fiducia, in modalità wallet e da mobile, porteranno presto a rendere obsoleti gli attuali circuiti di pagamento e tecnologie POS e inaccettabile il cash anche per importi minimi?
La Cina guida questa "evoluzione" con Alipay e WeChat Pay, dove già il 32% dei consumatori utilizza questi sistemi nei viaggi all’estero con importanti tassi di crescita anche nell’adozione dei digital payments da parte dei merchant.
Pena, la perdita di importanti fatturati e di fette di mercato.
La corsa global delle fintech è iniziata.
Cosa si intravede all’orizzonte, chi guadagnerà il podio?
Ma soprattutto, come si sta attrezzando il settore travel a questo cambiamento in Italia?
Come inciderà nel prezzo di costo finale delle camere l’utilizzo di questi sistemi?
Ne parliamo con alcuni dei principali protagonisti del panorama fintech internazionale.
Presentare lo smart museum come risultato della contaminazione tra creatività, nuove tecnologie e processi di innovazione manageriale.
In apertura lo speech di Arvin Sanjeeev, vincitore del Playable Museum Award 2018 del Museo Marino Marini di Firenze, a seguire Fabio Viola con gaming e musei: il caso di Taranto, Riccardo Napolitano: gli hololens e Sergio Riolo il Direttore de ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
I cambiamenti della domanda, le nuove sfide tecnologiche, le variazioni delle normative stanno modificando il delicato equilibrio tra il food and beverage e la gestione della ricettività.
Quali opportunità si stanno aprendo per gli albergatori che offrono ai loro clienti anche il servizio di ristorazione all’interno della loro struttura?.. Scopri di più »
Le cosiddette stimolanti ma non sempre positive esperienze internazionali hanno mostrato che le cosiddette “tecnologie, Smart” sono condizione necessaria alla realizzazione di una di una Smart Destination, ma devono andare di pari passo con Smart Governance e Smart People.
Questa sessione propone un dialogo su questo tema, ponendo l’attenzione sia su fattori tecnologici abilitanti che sull’innovazione,….. Scopri di più »
Di cosa ha bisogno davvero una startup del turismo quando passa dall’idea al mercato?
Quali sono le difficoltà che si trova ad affrontare e di quali aiuti necessita?
A raccontarcelo sarà l’Associazione Startup Turismo che lancia in occasione di BTO11 | Right here, right now la STARTUP SCHOOL, un interessante catalogo formativo in grado di fornire….. Scopri di più »
Lontano da quell’Italia che nei convegni parla ancora di destagionalizzazione come fosse un mantra sempre valido per raccogliere i consensi degli operatori turistici, esistono imprese e governi che investono per rendere la gestione del territorio (e, di conseguenza, del turismo) sempre più efficiente.
Telecamere che riconoscono le micro-espressioni per comprendere il livello di gradimento di un’esperienza,….. Scopri di più »