How Tours & Experiences shape Destinations today
Intro | Moderator:
Emma Taveri DestinationMakers
Speaker:
Andrew Aley TripAdvisor
Caterina Manzi AirBnB
Tommaso Peduzzi TrekkSoft
Intro | Moderator:
Emma Taveri DestinationMakers
Speaker:
Andrew Aley TripAdvisor
Caterina Manzi AirBnB
Tommaso Peduzzi TrekkSoft
“L’uomo può pensare solo ciò che può dire” (Epicuro).
Le domande sono solo apparentemente banali, il tema è invece centrale.
Se non sei definibile e non sei misurabile, rischi di non esistere… Scopri di più »
Con Netcomm e Nielsen facciamo il punto sullo stato dell’arte delle principali attività d’investimento sul web per fare comprendere alle aziende di viaggi e alle destinazioni dove intercettare il digital traveller… Scopri di più »
Si fa un gran parlare di AI, ma quanti sanno esattamente di cosa si tratta?
Quali sono le sue applicazioni attuali? E soprattutto perché le imprese turistiche dovrebbero investire in AI?
Tre esperti a confronto e una serie di esempi concreti per capire come migliorare distribuzione, customer service e customer experience… Scopri di più »
L’Intelligenza Artificiale è rappresentata dai chatbot e dall’interfaccia vocale (VUI), che, pur non essendo ancora tecnologie perfette, sono ormai più che reali e, fatto ancora più importante, si migliorano costantemente e apprendono da noi… umani.
Inoltre, fruttano miliardi di utili a grandi società come Google e Amazon.
Questi canali potrebbero diventare la soluzione preferenziale per gli ospiti del settore alberghiero per fare domande, presentare ordinazioni, condividere reclami e anche effettuare le prenotazioni?
Potrebbe essere l’inizio di un nuovo ecosistema digitale interdisciplinare in cui si integrino CRM, vendite, marketing, social media e lo sviluppo di prodotto stesso?
Alcune catene alberghiere internazionali hanno già investito tempo, denaro e risorse su queste tecnologie e ne racconteranno esiti e conclusioni.
Moderator:
Giulia Eremita BTO Ambassador
Speaker:
Giovanna Manzi Best Western Italia
Charlie Cadbury Say it now
Ogni giorno una redazione di viaggio riceve in media 80 comunicati stampa, dei quali solo il 2% circa viene poi lavorato e pubblicato.
Prodotti, servizi, esperienze e destinazioni che si vogliono raccontare, attraverso i media (cartacei e digitali), al corretto target, suscitare interesse, rendersi memorabili e riconoscibili agli occhi dei potenziali consumatori.
Ma cosa rende davvero….. Scopri di più »
Le sfide della Regione Toscana in relazione all’innovazione dell’offerta turistica.
.. Scopri di più »
La presenza di OTA “fantasma" nei metasearch con tariffe spesso molto al di sotto della parity rate produce conflitti e complessità nelle politiche commerciali che risultano prevalentemente subite dagli hotel.
Tutto questo crea caos nelle strategie tariffarie dell’hotel e perdita di credibilità da parte della struttura.
Come risolvere o limitare il problema?.. Scopri di più »
Keynote Speaker | Intro:
Massimo Caria Tooly.tips
Discussant:
Carlo Fontana Hoxell
Margaret Ady apaleo
Martin Soler Soler & Associates
Moderator:
Simone Puorto Simone Puorto Consulting
Formazione tecnica e sistemi di apprendimento, la rivoluzione digitale nello sviluppo continuo delle competenze.
Modelli innovativi di formazione e promozione, tra e-learning, blended learning, pillole formative con focalizzazione per accoglienza nuovi mercati.
Presentare un modello di formazione continua per i dipendenti delle imprese di settore in grado di contribuire alla innovazione dei processi e dei prodotti;….. Scopri di più »
Sempre più, nei prossimi anni, l’esperienza turistica verrà completamente rivoluzionata in tutti i suoi aspetti dall’emersione di tecnologie in grado di arricchire il contenuto esperienziale attraverso devices in grado di interagire con l’ambiente circostante.
Internet of Things e wearable Technologies (internet delle cose e tecnologie indossabili) rappresentano ormai delle realtà affermate in numerosi settori (dalla domotica….. Scopri di più »
Vip influencer, brand ambassador o, semplicemente, normal people?
Communities o singoli content producers?
Come individuare le persone più giuste per dare voce, corpo e anima ai brand turistici, influenzare le scelte di consumo e migliorare il fatturato.
Strategie, metriche, budget e tools di misurazione per approcciare all’influencer marketing con metodo e disciplina… Scopri di più »
Paolo Grigolli e Pietro Beritelli
Perchè una strategia di Destinazione? Il caso Trentino.
Servono ancora le ApT (o DMO…)?
A quali condizioni possono essere utili al territorio e ai suoi operatori?
Attraverso la presentazione del modello SGDM (St. Gallen Model for Destination Management) applicato al Trentino cercheremo di trovare una….. Scopri di più »
Come cambia il destino di una destinazione.
Matera 2019 segna la svolta di un territorio? Cosa sarà la Basilicata dal 2020?
Idee e attività tra reputazione, ascolto e analisi dei dati online e offline.
Presentazione a cura di Agenzia Promozione Territoriale della Basilicata.. Scopri di più »
L’occasione è l’uscita del primo volume della collana dedicata alla comunicazione digitale per il settore travel e hospitality di Ulrico Hoepli Editore, storica casa editrice milanese: DMT – Digital Marketing Turismo e il libro è "Digital Marketing Extra Alberghiero", autore Domenico Palladino, editor in chief di Webitmag | Web in travel magazine.
Domenico dialogherà sui temi….. Scopri di più »
Cosa succede se si pubblicano o si acquistano false recensioni? La sentenza del Tribunale di Lecce conferma la configurazione di un reato penale.
Facciamo il punto… Scopri di più »
Qual è l’effetto di servire cibo su piatti piccoli o rossi o circolari? Perché consumiamo il 35% in più di cibo quando mangiamo con un’altra persona e il 75% in più quando ne abbiamo tre?
"Gastrofisica", il nuovo campo di conoscenza aperto dal professor Charles Spence che combina discipline come la scienza, la neuroscienza, la psicologia e il design. Usando i suoi due decenni di ricerca sulle straordinarie connessioni tra i nostri sensi, mostra come possiamo creare esperienze culinarie più gustose, eccitanti, salutari e memorabili. Soprattutto, per ottenere il massimo da ogni pasto, dobbiamo pensare non solo a ciò che è nella bocca, ma anche a ciò che è nella mente.
Spence ha esplorato ogni senso e i diversi tipi di pasti per mostrare dozzine di modi in cui gli elementi "fuori dal piatto" influenzano le nostre esperienze alimentari: il peso delle posate, il posizionamento sul piatto , la musica di sottofondo e altro ancora. Ci rivela come le aziende alimentari e i migliori ristoranti del mondo creano tecnologie all’avanguardia per fare questo, e come questo possa trasformare il modo in cui mangeremo in futuro.
Che tu sia a casa o in un ristorante, mangiando da solo o con gli amici, Gastrophysics scopre gli ingredienti nascosti a nostra disposizione che possono cambiare il nostro modo di mangiare e il modo in cui viviamo.
Intro:
Giancarlo Piccirillo INVITALIA | Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA
Speaker:
Charles Spence Somerville College
Discussant:
Nick Difino Food-Hacker e Eat-ertainer
Antonello Colonna è uno Chef, visionario, albergatore e filosofo. Ha fatto del legame con il territorio il suo punto di forza e dell’accoglienza e dell’ospitalità i cardini del rapporto con il cliente.
Romanità negli ingredienti e l’internazionalità nella ricerca hanno portato lo chef alla creazione della “Panzanella” firmata Colonna, prima ricetta al mondo ad essere certificata….. Scopri di più »
Il posizionamento competitivo di un ristorante e la sua reputazione sono determinati da fonti esterne che ne raccontano la qualità, a partire dalle guide enogastronomiche, le piattaforme delle recensioni e i nuovi media televisivi.
Cerchiamo di comprendere come sono cambiati gli equilibri tra questi strumenti di comunicazione e quali opportunità si presentano per tutti coloro che….. Scopri di più »
JobValet è una piattaforma digitale per la ricerca di personale nel settore dell’ospitalità e un ponte di collegamento tra domanda e offerta.
E’ l’unica piattaforma del settore che si basa su un algoritmo per individuare le migliori risorse disponibili e conta ad oggi più di 37.000 candidati registrati e 500 aziende clienti, tra cui i migliori….. Scopri di più »
La modifica e ampliamento della definizione di prenotazione online nella direttiva UE sui pacchetti, alla luce della prima prassi applicativa e delle indicazioni della Commissione.
.. Scopri di più »
Che cosa succederebbe se un domani l’hotel prestasse un servizio in mobilità, delocalizzato e completamente automatizzato?
Come e dove potremmo recuperare il rapporto umano e la caratterizzazione territoriale?
E se diventasse un luogo divertente dove rilassarsi, lavorare, riordinare il proprio tempo e, quand’anche ci si soggiornasse per una sola notte, fosse il set di una favola, un nido ecosostenibile che sfrutta il moto delle maree oppure un’oasi periferica di una big city?
Tutto questo nel segno del rispetto per il delicato ecosistema urbano e naturale, alla ricerca del perfetto equilibrio psico fisico umano.
E se fosse sul pianeta MARTE?
Un attimo, però… e se tutto questo stesse già succedendo?
Speaker:
Stefano Mereu Human Company
Marc Sampietro The Student Hotels Group
Sofia Gioia Vedani Planetaria Hotels
Ralph A. Riffeser Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel
Peter Palicz KiVi Hotel Budapest
Steve Lee Aprilli Design Studio
Giancarlo Zema Giancarlo Zema Design Group
Valentina Sumini MIT Massachusetts Institute of Technology
Come l’integrazione tra destinazioni territoriali e start up digitali e innovative possa costruire un prodotto turistico smart.
L’obiettivo del sistema integrato è intercettare una domanda turistica declinata sulle variabili del benessere e dello sport che possa dare risultati positivi in termini di nuovi segmenti di mercato ed allo stesso tempo offrire servizi innovativi e just in….. Scopri di più »