Programma
Utilizza i filtri per la ricerca avanzata nel programma
BTO11 | RIGHT HERE, RIGHT NOW.
DAY ONE - MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019
How Tours & Experiences shape Destinations today
Intro | Moderator:
Emma Taveri DestinationMakers
Speaker:
Andrew Aley TripAdvisor
Caterina Manzi AirBnB
Tommaso Peduzzi TrekkSoft
Cosa è il turismo enogastronomico? Come misurarlo?
“L’uomo può pensare solo ciò che può dire” (Epicuro).
Le domande sono solo apparentemente banali, il tema è invece centrale.
Se non sei definibile e non sei misurabile, rischi di non esistere… Scopri di più »
Booking e Advertising Online: prenotazioni e pubblicità vanno dove va lo shopper?
Con Netcomm e Nielsen facciamo il punto sullo stato dell’arte delle principali attività d’investimento sul web per fare comprendere alle aziende di viaggi e alle destinazioni dove intercettare il digital traveller… Scopri di più »
Data Analytics (Google & Co.)
Come individuare i KPI nei tuoi data analytics e leggerli in chiave insights, quindi prendere decisioni sulla base di questi… Scopri di più »
Metasearch per gli Hotel. Lo scenario attuale e le visioni future
Metasearch sono cresciuti in maniera esponenziale nel corso degli ultimi anni fino a raggiungere la loro maturità nel 2018.
Rappresentano oggi uno strumento di marketing e distribuzione imprescindibile per ogni hotel.
In questo panel verrano forniti una visione completa del mercato attuale, i pro e contro di ogni Metamotore e una visione delel piattaforme tecnologiche collegate….. Scopri di più »
Destinazione BIBIONE
Bibione, con i suoi 9 km di spiaggia, è una delle più frequentate località balneari italiane, con quasi sei milioni di presenze annue.
Pensata da sempre per un’offerta for all, essa coniuga il massimo rispetto per l’ambiente con una proposta turistica di qualità e adatta alle diverse tipologie di utenza.
Nel tempo si è guadagnata il….. Scopri di più »
5stelle*: quando la tecnologia incontra il revenue
I sistemi aperti: riflessioni sulla trasformazione tecnologica che sta interessando il mondo dell’ospitalità e qualche considerazione per evitare scelte sbagliate.
Product Presentation a cura di 5stelle*.. Scopri di più »
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centrata sulle persone
In un panorama sempre più concorrenziale, il nostro marketing e il nostro business funzionano solo se siamo capaci di immaginare il nostro cliente come una persona reale, di cui possiamo migliorare (anche solo un po’) la vita.
Ogni strategia dei contenuti efficace parte dal comprendere i percorsi d’acquisto e capire il ruolo che hanno i punti….. Scopri di più »
Food Destinations in the Digital Age
Focus su alcune tra le più innovative strategie di turismo enogastronomico e le più avanzate esperienze nell’uso della tecnologia e del digitale da parte delle destinazioni e delle loro filiere (ristoratori, alberghi, chef, produttori e guide).
Ci domanderemo verso dove la tecnologia è diretta ed a quali segmenti può essere applicata, qual è il suo valore aggiunto nella promozione e altro ancora.
Intro | Moderator
Maria Elena Rossi ENIT Agenzia Nazionale
Speaker:
Maria Mihaylova Heineken Experience
Mariagrazia Falcone Ente Nazionale Israeliano del Turismo
Matteo Prato Tourism Australia
Host questo ghost, come sta cambiando il mercato Vacation Rental
Il vacation rental raggiungerà uno step di digitalizzazione dei servizi superiore a quello dell’accommodation più tradizionale?
Come si sta attrezzando il mercato italiano degli host, dai più tradizionali ai property manager?
Viaggio tra servizi e processi dell’extra ricettivo, in ottica sempre più global e scalabile… Scopri di più »
“Beyond the buzzword”: come usare l’Intelligenza Artificiale per potenziare il proprio business
Si fa un gran parlare di AI, ma quanti sanno esattamente di cosa si tratta?
Quali sono le sue applicazioni attuali? E soprattutto perché le imprese turistiche dovrebbero investire in AI?
Tre esperti a confronto e una serie di esempi concreti per capire come migliorare distribuzione, customer service e customer experience… Scopri di più »
Il futuro del search advertising è nei metamotori?
La ricerca si sta sempre più verticalizzando e le campagne nei metamotori iniziano a diventare accessibili per i più.
Come ripensare la propria strategia keywords adv alla luce di questo, quali differenze bisogna tenere in considerazione? Cosa conviene di più?.. Scopri di più »
TravelClick: from a one nights stand to a long-lasting marriage
Vieni a scoprire come creare una relazione solida e personalizzata con i vostri clienti, attraverso l’utilizzo dei dati a vostra disposizione.
Presentazione a cura di TravelClick
.. Scopri di più »
Does Hospitality go AI? Experiences from the “Battlefield”
L’Intelligenza Artificiale è rappresentata dai chatbot e dall’interfaccia vocale (VUI), che, pur non essendo ancora tecnologie perfette, sono ormai più che reali e, fatto ancora più importante, si migliorano costantemente e apprendono da noi… umani.
Inoltre, fruttano miliardi di utili a grandi società come Google e Amazon.
Questi canali potrebbero diventare la soluzione preferenziale per gli ospiti del settore alberghiero per fare domande, presentare ordinazioni, condividere reclami e anche effettuare le prenotazioni?
Potrebbe essere l’inizio di un nuovo ecosistema digitale interdisciplinare in cui si integrino CRM, vendite, marketing, social media e lo sviluppo di prodotto stesso?
Alcune catene alberghiere internazionali hanno già investito tempo, denaro e risorse su queste tecnologie e ne racconteranno esiti e conclusioni.
Moderator:
Giulia Eremita BTO Ambassador
Speaker:
Giovanna Manzi Best Western Italia
Charlie Cadbury Say it now
Narrazione Multimedia e Digital PR nel turismo
Ogni giorno una redazione di viaggio riceve in media 80 comunicati stampa, dei quali solo il 2% circa viene poi lavorato e pubblicato.
Prodotti, servizi, esperienze e destinazioni che si vogliono raccontare, attraverso i media (cartacei e digitali), al corretto target, suscitare interesse, rendersi memorabili e riconoscibili agli occhi dei potenziali consumatori.
Ma cosa rende davvero….. Scopri di più »
Destinazione Toscana, 2020
Le sfide della Regione Toscana in relazione all’innovazione dell’offerta turistica.
.. Scopri di più »
La fruizione del Food & Wine diventa sempre più SMART
Come stanno cambiando offerta e comportamenti grazie al digitale e all’innovazione più avanzata?
Keynote Euro Beinat
Machine Intelligence e la crescita delle piattaforme fisiche
Dopo le piattaforme digitali che tutti conosciamo (ad esempio: social media e recensioni) che hanno raggiunto la massima diffusione e una saturazione selettiva, le Physical Platforms costituiscono una….. Scopri di più »
Evols: servizi ancillari, il nuovo Eldorado per il tuo hotel
Scopri come far crescere i profitti del tuo hotel con la vendita di prodotti e servizi attraverso efficaci strategie di Marketing Automation.
Presentazione a cura di Evols Gruppo TeamSystem.. Scopri di più »
Booking Expert: sorprendi il tuo cliente con una buona relazione
Come aumentare le prenotazioni dirette sfruttando i vantaggi competitivi dell’utilizzo di un Guest Reservation Manager perfettamente integrato nell’ecosistema tecnologico dell’hotel.
Presentazione a cura di Booking Expert.. Scopri di più »
WI-FI Hotel: Wi-Fi e Marketing Automation al servizio delle strutture ricettive
Vendere di più e migliorare la reputazione online… senza muovere un dito. Durante il seminario scopriremo insieme le 4 caratteristiche che contraddistinguono tutti i sistemi WiFi in ambito ricettivo delle quali quasi nessuno si è accorto, che possono essere sfruttate per garantire alle strutture fino a migliaia di Euro di ricavi aggiuntivi all’anno, incrementi fino al….. Scopri di più »
Travel Appeal: [True Story] Dal cliente di passaggio all ospite abituale, utilizza i dati, sfrutta le recensioni e migliora la tua offerta
In un panorama alberghiero in continua evoluzione, con tecnologie, fonti di informazione e forme di condivisione sempre nuove, crescono in maniera esponenziale i dati sul cliente, sulle sue preferenze di acquisto e abitudini di soggiorno.
E la corretta lettura e gestione di tali informazioni diventa sempre più cruciale.
Tratto da una storia vera, lasceremo la parola….. Scopri di più »
Il 2019 di TripAdvisor
Intermediazione occulta
La presenza di OTA “fantasma" nei metasearch con tariffe spesso molto al di sotto della parity rate produce conflitti e complessità nelle politiche commerciali che risultano prevalentemente subite dagli hotel.
Tutto questo crea caos nelle strategie tariffarie dell’hotel e perdita di credibilità da parte della struttura.
Come risolvere o limitare il problema?.. Scopri di più »
Hotel Conversion Cycle: il metodo per generare richieste e prenotazioni
Il metodo per ottimizzare il tasso di conversione del sito attraverso la gestione delle 5 fasi del processo di acquisto.
Il sito smontato, rivoluzionato e riscritto.
Lo Showcase Website è morto…lunga vita al Conversion Website… Scopri di più »
In search of hotel excellence
L’equazione perfetta: soddisfazione dell’ospite (e dei collaboratori…), reputazione e fatturato.
Come trasformare il tuo albergo in uno “Smart hotel”, dove tecnologia (High Tech) e persone (High Touch) sono perfettamente bilanciati per avere ospiti felici, che ritornano e parlano bene di noi, accrescendo il valore del brand e del fatturato… Scopri di più »
HotelTech2020: come e perché le tecnologie stanno cambiando il volto degli Hotel
Keynote Speaker | Intro:
Massimo Caria Tooly.tips
Discussant:
Carlo Fontana Hoxell
Margaret Ady apaleo
Martin Soler Soler & Associates
Moderator:
Simone Puorto Simone Puorto Consulting
SMART DMO
Gestire la destinazioni in modo “smart” significa confrontarsi con modelli di management innovativi in grado di generare efficaci integrazione dei servizi.
La rete può semplificare i modelli di relazioni e fornire dati e strumenti in grado di rendere sempre più intelligenti e reattivi i governi territoriali.
Grazie a alcuni esempi di buone pratiche riflettiamo sulla relazione….. Scopri di più »
SEO per Hotel
Seo auditing, seo+UX, seo landing page/seo mobile. Tools più avanzati.
Dopo un’introduzione di Luca Bove sul marketing sulle MAPPE per Hotel, Marco Volpe parlerà di come fare Ottimizzazione per i Motori di Ricerca nel turismo, che va molto oltre title, meta e link building.
Intercettare la domanda consapevole di un potenziale ospite passa attraverso la semantica,….. Scopri di più »
Digital learning
Formazione tecnica e sistemi di apprendimento, la rivoluzione digitale nello sviluppo continuo delle competenze.
Modelli innovativi di formazione e promozione, tra e-learning, blended learning, pillole formative con focalizzazione per accoglienza nuovi mercati.
Presentare un modello di formazione continua per i dipendenti delle imprese di settore in grado di contribuire alla innovazione dei processi e dei prodotti;….. Scopri di più »
Il progetto Social Ambassador Friuli Venezia Giulia come volano per il turismo esperienziale autentico bottom-up
Come può un cittadino appassionato del territorio intercettare nicchie di mercato affini ai suoi interessi e promuovere efficacemente la sua terra anche dall’altra parte del mondo, generando un indotto in termini di immagine e soprattutto di income?
Ce ne parlano i protagonisti del blog www.fvglivexperience.it, a due anni dalla nascita.
Ecco le evoluzioni della strategia di….. Scopri di più »
Budget e strategia digitale in hotel: da dove partire?
Come pianifico un budget di marketing digitale alla ricerca del miglior equilibrio tra OTA e sito?.. Scopri di più »
SITEMINDER: Delinea il profilo della tua clientela per garantire il successo del tuo hotel
In un mondo dove i viaggiatori sono sempre più sofisticati e informati, è importante che il tuo hotel si concentri sui bisogni degli ospiti.
Partecipa alla discussione di SiteMinder per capire i desideri e le aspettative dei tuoi clienti e le strategie da usare per attirarli presso la tua struttura.
Product Presentation a cura di SiteMInder…… Scopri di più »
Ecosistemi dell’innovazione nel turismo
Voyager HQ da New York è uno dei special guest di BTO11 | Right here, right now: la loro missione è quella di mettere in relazione startup con partner aziendali e investitori, con l’obiettivo di creare valore nel travel.
L’occasione di questo slot, è quella di mettere a confronto ecosistemi dell’innovazione turistica.
Moderator:
Giovanni Liberatore Università degli Studi di Firenze
Speaker:
John Matson Voyager HQ
Discussant:
Laura Scaramella INVITALIA Ventures
Antonio Perdichizzi tree
Il ristorante si prenota online
La rapida evoluzione digitale ha coinvolto anche la ristorazione che sta diventando sempre più smart sia lato domanda sia lato offerta.
Cambiano le abitudini e anche i ristoranti, sull’onda di una pratica ormai diffusissima in US e in altri Paesi, si prenotano sempre più online. Un passaggio – quello del booking online – già vissuto dal….. Scopri di più »
Wearing Tourism: indossare l’esperienza turistica
Sempre più, nei prossimi anni, l’esperienza turistica verrà completamente rivoluzionata in tutti i suoi aspetti dall’emersione di tecnologie in grado di arricchire il contenuto esperienziale attraverso devices in grado di interagire con l’ambiente circostante.
Internet of Things e wearable Technologies (internet delle cose e tecnologie indossabili) rappresentano ormai delle realtà affermate in numerosi settori (dalla domotica….. Scopri di più »
Tra Social Scoring, Data Breach e DPIA, la nuova Privacy dopo il Gdpr
Introduzione alla normativa comunitaria, con Le novità del Gdpr applicabili al mondo del turismo, la dpia, il data breach e il Social Scoring. Il Caso Marriott.
Le nuove applicazioni del Turismo Online el’analisi dei Rischi nella Dpia… Scopri di più »
Umbria Jazz
Parliamo di Umbria Jazz: riavvolgere tutto quello che il Festival ha ospitato fin dal 1973, è come fare un viaggio nella storia del Jazz, per molti far riemergere ricordi personali, emozioni indimenticabili.
Come si tiene assieme questa community che s’identifica in quest’appuntamento annuale amandolo perdutamente?
Quale strategia per favorire la crescita dell’audience, intercettando nuove sensibilità e….. Scopri di più »
Nozio: Wholesalers: come incidono sulla vendita diretta degli hotels?
Un intervento focalizzato ad approfondire quello che nel 2019 viene definito "il più grande problema nella distribuzione online degli hotel": i grossisti.
Verranno analizzate le strategie di distribuzione applicate dagli albergatori ed esplorate le nuove possibilità di incremento della vendita diretta offerte dalle campagne pubblicitarie predittive, rese possibili grazie ai dati generati dai viaggiatori on-line.
Un….. Scopri di più »
Mobile Booking è più sexy che mai
Un utente su due sceglie già l’hotel su mobile e ha imparato anche ad acquistarlo, le performance hanno raggiunto livelli ottimali.
Eppure, passata l’euforia degli inizi, molti operatori del travel hanno abbassato la guardia sull’ottimizzazione da mobile dei siti e booking engine.
Google ha un importante annuncio sul tema, mentre Bookassist e Travel Tripper ci riveleranno lo stato attuale del Mobile Booking in EU e USA per gli hotel indipendenti.
Improvvisamente vi renderete conto che il mobile booking non è mai stato così "hot" come in questo momento.
Intro | Moderator:
Giulia Eremita BTO Ambassador
Speaker:
Furio Gianforme Google
Des O’ Mahony Bookassist
Steffan Berelowitz Travel Tripper
Influencer Marketing, basta con le favole
Vip influencer, brand ambassador o, semplicemente, normal people?
Communities o singoli content producers?
Come individuare le persone più giuste per dare voce, corpo e anima ai brand turistici, influenzare le scelte di consumo e migliorare il fatturato.
Strategie, metriche, budget e tools di misurazione per approcciare all’influencer marketing con metodo e disciplina… Scopri di più »
Perché una strategia di destinazione?
Paolo Grigolli e Pietro Beritelli
Perchè una strategia di Destinazione? Il caso Trentino.
Servono ancora le ApT (o DMO…)?
A quali condizioni possono essere utili al territorio e ai suoi operatori?
Attraverso la presentazione del modello SGDM (St. Gallen Model for Destination Management) applicato al Trentino cercheremo di trovare una….. Scopri di più »
Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi food and wine
Cresce tra i turisti la voglia di andare oltre la degustazione dei cibi, alla ricerca di uno storytelling appassionante.
Può la tecnologia venire incontro a un turista sempre più esigente e sempre più SMART?
Un keynote di Roberta Garibaldi su un insieme di case history raccolte in giro per il mondo, dalla Nuova Zelanda alla Cina,….. Scopri di più »
OK HOME: Ospitare in Digitale. La Soluzione Definitiva per la gestione automatizzata degli affitti brevi
La gestione di un appartamento destinato ad affitti brevi risulta complessa e laboriosa, data l’alta rotazione degli ospiti e le relative incombenze burocratiche; risultano quindi necessari ripetuti impegni di tempo e rilevanti costi di gestione.
OK HOME è un sistema innovativo; l’unico che, attraverso tecnologia di propria brevettazione, garantisce una gestione completamente automatizzata senza nessuna azione….. Scopri di più »
Webperformance: una strategia di brandformance efficace per il tuo business
Sei sicuro che l’idea migliore sia demandare completamente a terzi le tue prenotazioni online?
Una strategia di brand awareness efficace può consentirti di ottenere un volume importante di prenotazioni dirette al tuo sito. Attraverso l’analisi dei dati puoi ottenere tutte le informazioni per creare il messaggio giusto, per la persona giusta, al momento giusto, nel luogo….. Scopri di più »
MATERA Capitale Europea della Cultura 2019. Dalla Basilicata al futuro
Come cambia il destino di una destinazione.
Matera 2019 segna la svolta di un territorio? Cosa sarà la Basilicata dal 2020?
Idee e attività tra reputazione, ascolto e analisi dei dati online e offline.
Presentazione a cura di Agenzia Promozione Territoriale della Basilicata.. Scopri di più »
SMART China
La Cina diventerà nei prossimi anni la prima destinazione turistica al mondo, scavalcando l’Europa e, al contempo, è uno dei leader mondiali nell’innovazione digitale.
Esploreremo insieme come sta cambiando la domanda cinese, come si sta organizzando il sistema turistico interno e quali strategie l’Italia può mettere in campo per divenire sempre più attrattiva per i milioni di viaggiatori che arrivano e arriveranno da questo grande paese.
Intro | Monderator:
Nicola Bellini Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Speaker:
Kevin King Shiji Group
Weijun (Roger) Qiu Ctrip
Guillaume de Roquefeuil EuroPass
End-to-end distribution, la fine per gli intermediari?
Tecnologie end-to-end nel turismo e vendita multi prodotto, come cambia il sistema di vendita online per airlines e agenzie.
Spiegare le implicazioni per il business del turismo nelle nuove modalità di distribuzione (tutti possono potenzialmente vendere tutto). Cosa si può già fare. Il sistema di intermediazione verrà messo in crisi?.. Scopri di più »
SMART Organization delle destinazioni
La gestione "intelligente" di una destinazione nasce nelle priorità che le governance territoriali si danno con una una attenta pianificazione.
Quali scelte hanno compiuto i comuni di Milano e Bologna per confermare la loro vocazione smart e come l’integrazione delle politiche tariffarie delle imprese ricettive possono influenzare la competitività di una destinazione turistica?.. Scopri di più »
SEO per Destinazioni Turistiche
Dopo un’introduzione di Luca Bove su Marketing sulle MAPPE per Destinazioni Turistiche, Alessandro Binello parlerà di Motori di Ricerca per le Destinazioni: consigli e strategie per ottimizzare la presenza ed errori da evitare… Scopri di più »
Intervista doppia sull’Extra Alberghiero
L’occasione è l’uscita del primo volume della collana dedicata alla comunicazione digitale per il settore travel e hospitality di Ulrico Hoepli Editore, storica casa editrice milanese: DMT – Digital Marketing Turismo e il libro è "Digital Marketing Extra Alberghiero", autore Domenico Palladino, editor in chief di Webitmag | Web in travel magazine.
Domenico dialogherà sui temi….. Scopri di più »
BTO11 | RIGHT HERE, RIGHT NOW.
DAY TWO - GIOVEDÌ 21 MARZO 2019
Smart Sustainability
ll numero di turisti è in costante aumento in tutto il mondo. La lista (delle destinazioni) dei desideri resta (più o meno) sempre la stessa.
Questo semplice fatto rischia di mettere in crisi le destinazioni turistiche più popolari. Marciapiedi sempre affollati. Mezzi di trasporto sovraccarichi. Lunghe file davanti ai musei. Sistemi di raccolta dei rifiuti solidi urbani al collasso. Il costo degli affitti sempre più in alto. Centri storici abbandonati dai residenti.
Ma è proprio così? Il turismo è un problema in se o è la gestione dei servizi pubblici a dover trovare nuove formule? In questo panel cercheremo di rispondere a queste domande e dimostreremo come le nuove tecnologie aiutano in modo concreto a rendere le destinazioni più sostenibili. Tutto comincia dal conoscere bene i propri visitatori, sapere quando arrivano e come si comportano.
Si può fare e vi faremo vedere come.
Intro | Moderator:
Antonio Pezzano DMI
Speaker:
Anna Borduzha Mabrian
Chiara Bertoldini DFRC
Andrea Cruciani TeamDev
Alenka Soršak Ljubljana Tourism
Le opportunità oggi nel settore extralberghiero e la formula Condhotel
Con Danilo Beltrante esploreremo la grande varietà di cui è fatto il Il settore Extralberghiero.
Dal singolo immobile affittato per generare un reddito integrativo, al Franchising di case vacanze.
C’è davvero posto e opportunità per tutti. Scopriremo insieme quali sono i modi per lavorare professionalmente e con profitto in questo settore, grazie alla gestione di B&B,….. Scopri di più »
Per la cittadinanza temporanea: un passaporto verso nuove forme di turismo
Il percorso di Matera 2019 si avvale di un Passaporto per attraversare quest’anno, per permettere a tutti, comunità locale e cittadini temporanei/turisti, di sentirsi parte di questo grande laboratorio culturale.
Il Passaporto ha un prezzo fisso di 19 euro che dà accesso a tutti gli eventi, workshop, attività per il 2019 (una grande scommessa che Matera….. Scopri di più »
Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo un viaggio?
Booking.com, CISET e NeuroWebDesign insieme per approfondire il tema della user experience e le migliori tecniche di neuromarketing che ci permettono di ottimizzare un sito web.
Analizzeremo insieme tutti i passaggi tipici del processo di acquisto, mettendo in risalto il coinvolgimento emotivo dell’utente e come rilevarlo in modo scientifico.
Testi e design possono aiutarci a migliorare….. Scopri di più »
What women won? Come accogliere il turismo femminile
Donne e Turismo emo-zionare digitalizzare e non solo nel XXI Secolo – Formare, crescere ed innovare
Il Progetto consiste nel descrivere la realtà delle donne nel settore del Turismo, come accolgono e come vengono accolte.
Quali sono le evoluzioni nel mondo del settore turismo per le donne sia nell’ambito imprenditoriale che in veste di Turista.
Il….. Scopri di più »
L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: overview delle attività ed asset
Una panoramica sulle iniziative in corso in ambito “promozione turistica digitale” dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo (anche) per accelerare il processo di digitalizzazione nella promozione del territorio e dell’offerta turistica abruzzese: le leve dell’interazione e della cooperazione applicativa con piattaforme integrative satellite (Portale Cultura, Abruzzo Film Commission) al servizio dell’integrazione completa ed….. Scopri di più »
Simple Booking: basta con le vendite online. O no?
La linea di divisione fra vendite online e richieste tradizionali nel mondo alberghiero è sempre più sfumata.
Scopri come trasformare il bisogno di comunicare in una vera opportunità di vendita per l’Hotel.
Google ha messo in atto una strategia destinata a cambiare le dinamiche di vendita online spostando la partita delle prenotazioni sulla visibilità a pagamento…… Scopri di più »
Serenissima Informatica: tra la reception e il cloud, dal PMS alla Marketing Automation per aumentare i ricavi diretti
L’aumento dei canali di prenotazione a disposizione dei clienti e dei touch point con l’hotel, assieme alla diffusione di software gestionali in genere poco integrati tra loro, determinano l’esistenza di data silos potenzialmente ricchissimi di informazioni, come miniere di diamanti inaccessibili e difficili da sfruttare.
Tuttavia, i giusti metodi e strumenti gestionali e di business intelligence….. Scopri di più »
Shaping Blockchain for Tourism
Si dice che il 2019 sarà l’anno in cui molte delle iniziative blockchain usciranno dalla loro fase di testing e si concretizzeranno.
Eppure alcuni dubbi ancora rimangono, sui costi vs benefici di adozione di questa tecnologia, sui suoi molteplici campi di applicazione e se il turismo sia o meno l’industry più appropriata per questo modello decentrato e tendenzialmente più sicuro di concepire e fruire di registri e contratti.
Che si tratti della tracciabilità di una prenotazione, di un identificativo passeggero o di un bagaglio, così come di un pagamento transnazionale, la blockchain consente uno scambio di informazioni a catena e accessibile da tutti, con numerosi vantaggi per il viaggiatore così come per l’operatore turistico.
Questo sarà davvero l’anno in cui il marketplace turistico troverà una destinazione d’uso della blockchain? Che forma sta prendendo in questa nostra industry? Ne discutiamo con alcuni dei players più impegnati su questo fronte.
Intro e Moderator:
Edoardo Colombo Innovation advisor
Discussant:
Luca Moschini Trentino Holidays
Alessandro SaninoThe Tryvium Company
Speaker:
Maksim Izmaylov Winding Tree
Foodtelling: come è cambiato il racconto del cibo e come incide sul turismo
La narrazione del cibo e dell’enogastronomia è cambiata molto negli ultimi anni.
Quanto il nuovo modo di raccontare il cibo (food storytelling) può trainare il turismo?
Quanto incide su comportamenti, immaginario e decisioni d’acquisto la comunicazione del food & travel attraverso il web e i social media?
Ne parleremo con esperti, blogger e operatori, ognuno dalla….. Scopri di più »
False recensioni e conseguenze legali
Cosa succede se si pubblicano o si acquistano false recensioni? La sentenza del Tribunale di Lecce conferma la configurazione di un reato penale.
Facciamo il punto… Scopri di più »
Evols: fai impennare il business del tuo hotel con l’email marketing
Un’arma tanto potente quanto sottovalutata.
Scopri come trasformarla in poche semplici mosse in una fonte di business per il tuo hotel.
Presentazione a cura di Evols Gruppo TeamSystem.. Scopri di più »
Puglia Travel Flavour: il viaggio in Puglia inizia a tavola!
Pugliapromozione, in partnership con Expedia, presenta il nuovo progetto Puglia Travel Flavour.
Un’esperienza digitale interattiva racconta la Puglia all’estero come terra di eccellenze da esplorare e gustare.
Presentazione a cura di Pugliapromozione.. Scopri di più »
Gastrophysics
Qual è l’effetto di servire cibo su piatti piccoli o rossi o circolari? Perché consumiamo il 35% in più di cibo quando mangiamo con un’altra persona e il 75% in più quando ne abbiamo tre?
"Gastrofisica", il nuovo campo di conoscenza aperto dal professor Charles Spence che combina discipline come la scienza, la neuroscienza, la psicologia e il design. Usando i suoi due decenni di ricerca sulle straordinarie connessioni tra i nostri sensi, mostra come possiamo creare esperienze culinarie più gustose, eccitanti, salutari e memorabili. Soprattutto, per ottenere il massimo da ogni pasto, dobbiamo pensare non solo a ciò che è nella bocca, ma anche a ciò che è nella mente.
Spence ha esplorato ogni senso e i diversi tipi di pasti per mostrare dozzine di modi in cui gli elementi "fuori dal piatto" influenzano le nostre esperienze alimentari: il peso delle posate, il posizionamento sul piatto , la musica di sottofondo e altro ancora. Ci rivela come le aziende alimentari e i migliori ristoranti del mondo creano tecnologie all’avanguardia per fare questo, e come questo possa trasformare il modo in cui mangeremo in futuro.
Che tu sia a casa o in un ristorante, mangiando da solo o con gli amici, Gastrophysics scopre gli ingredienti nascosti a nostra disposizione che possono cambiare il nostro modo di mangiare e il modo in cui viviamo.
Intro:
Giancarlo Piccirillo INVITALIA | Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA
Speaker:
Charles Spence Somerville College
Discussant:
Nick Difino Food-Hacker e Eat-ertainer
I Musei italiani, tra reputazione online e trasformazione digitale
Anche per la scelta di un museo o di un’esperienza culturale, i contenuti online e la reputazione digitale sono fattori che definiscono le aspettative e influenzano le scelte dei potenziali visitatori, diventa quindi particolarmente importante capire qual’è il posizionamento digitale di ciascun attrattore culturale e aprire una finestra su questa dimensione con l’obiettivo di comprendere la….. Scopri di più »
Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori
Come la tracciabilità agroalimentare sta diventando sempre di più uno strumento di marketing di prodotto e territoriale, grazie agli standard che si stanno affermando dai QRCODE alla blockchain.
Il programma, Moderator
Andrea Casadei, H-FARM SPA, Business Developer & Strategies
La blockchain nel food: quali connessioni nell’ottica turistica
Speaker Edoardo Colombo, Innovation Advisor
il progetto….. Scopri di più »
Usare in modo strategico i canali digitali: Email, Facebook e Instagram Marketing per il turismo
Oggi il customer journey è sempre più frammentato e differenziato e per qualunque attività è fondamentale individuare e sviluppare i propri vantaggi competitivi e mettere a fuoco le customer personas, per comprendere come usare in modo strategico i canali online e offline.
Enrico Marchetto, Veronica Gentili e Alessandra Farabegoli condurranno un excursus sulle caratteristiche, potenzialità, best&worst….. Scopri di più »
Oscar WI-FI: tecniche e tattiche di revenue automation
Oggi come non mai la tecnologia e l’automazione in hotel fanno la differenza.
Scopri come la semplice adozione di certi strumenti può rendere molto più efficiente la comunicazione in struttura.
Durante l’intervento verranno illustrate le metodologie di approccio più comuni ed i risultati ottenuti dalle singole campagne.
Presentazione a cura di Oscar WiFi.. Scopri di più »
Destination Florence CVB: dal turismo MICE al Destination Management
La trasformazione del Destination Florence Convention and Visitors Bureau da ente promotore della destinazione per l’attrazione di congressi ed eventi, a DMO strutturata e riconosciuta dagli operatori e dalle istituzioni.
La Direttrice Carlotta Ferrari racconta come in pochi anni si può diventare un punto di riferimento nel destination management e una case history italiana di successo…… Scopri di più »
Hoxell: Guest Experience & Revenue Management
Ottenere l’equazione perfetta: soddisfazione, reputazione e fatturato.
Analizzeremo il ruolo delle persone (high touch) e quello della tecnologia (high tech) per avere ospiti felici, che ritornano, diventano i vostri ambasciatori ed accrescono il valore del brand – e quindi del vostro ADR – attraverso il portentoso meccanismo del passaparola.
Semplificare la complessità delle attività alberghiere e….. Scopri di più »
Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui l’albergatore moderno non può fare a meno
Negli ultimi decenni il settore alberghiero è cambiato con una velocità senza precedenti; in tale contesto è fondamentale conoscere quali sono gli strumenti software alla base della gestione alberghiera moderna e analizzare come questi debbano essere utilizzati al fine di automatizzare e semplificare i processi lavorativi alberghieri.
Product Presentation a cura di Slope… Scopri di più »
Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
Quali sono le sfide dello smart tourism nelle destinazioni culturali?
Che ruolo hanno le nuove tecnologie nei processi di valorizzazione del cultural heritage e di sviluppo sostenibile delle destinazioni culturali?
Come possono favorire creatività e esperienze turistiche innovative?
Come facilitano l’accessibilità e/o la delocalizzazione dei flussi turistici verso itinerari minori?
Come rivoluzionano il marketing, la comunicazione e l’intermediazione?
Quali strumenti innovativi di monitoraggio e gestione dei flussi turistici?
Il panel di esperti ha la finalità di delineare le sfide e gli scenari evolutivi dello smart tourism nelle destinazioni culturali identificandone le potenzialità, i limiti, le sfide e le opportunità di business per i diversi attori.
Intro | Moderator
Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope
Discussant:
Sebastian Frankenberger Linz – European Capital of Smart Tourism 2019
Andrea Cusumano Città di Palermo – Capitale Italiana della Cultura 2018
Adele Magnelli ETT S.p.A.
Lo chef Colonna e la startup pOsti: c’era una volta la prima ricetta tracciata Blockchain
Antonello Colonna è uno Chef, visionario, albergatore e filosofo. Ha fatto del legame con il territorio il suo punto di forza e dell’accoglienza e dell’ospitalità i cardini del rapporto con il cliente.
Romanità negli ingredienti e l’internazionalità nella ricerca hanno portato lo chef alla creazione della “Panzanella” firmata Colonna, prima ricetta al mondo ad essere certificata….. Scopri di più »
E lucevan le stelle
Oggi i viaggiatori nella scelta di una struttura ricettiva si affidano a vari indicatori, spesso in combinazione: reputazione, categoria e prezzo i più importanti, ma ancora di più ricercano servizi specifici per i propri bisogni e la tipologia di viaggio che devono affrontare.
Che ruolo gioca la classificazione alberghiera in tutto questo, soprattutto considerato le ampie….. Scopri di più »
Tradelab: programmatic advertising, ecco come evolverà la pubblicità del futuro nel settore del turismo
Pianificare una campagna di programmatic advertising offre il vantaggio di ottimizzare i propri investimenti digitali raggiungendo gli utenti giusti al momento giusto – sia online che offline- controllando la frequenza di esposizione dell’adv.
In questo workshop vedremo come costruire una campagna in programmatic integrata con il mobile e l’Out of Home insieme alla presentazione di casi….. Scopri di più »
Tap and pay, gli effetti (già visibili) dei pagamenti digitali nel travel
Pagamenti sempre più smart, veloci come un battito di ciglia, gestiti dai nostri store di fiducia, in modalità wallet e da mobile, porteranno presto a rendere obsoleti gli attuali circuiti di pagamento e tecnologie POS e inaccettabile il cash anche per importi minimi?
La Cina guida questa "evoluzione" con Alipay e WeChat Pay, dove già il 32% dei consumatori utilizza questi sistemi nei viaggi all’estero con importanti tassi di crescita anche nell’adozione dei digital payments da parte dei merchant.
Pena, la perdita di importanti fatturati e di fette di mercato.
La corsa global delle fintech è iniziata.
Cosa si intravede all’orizzonte, chi guadagnerà il podio?
Ma soprattutto, come si sta attrezzando il settore travel a questo cambiamento in Italia?
Come inciderà nel prezzo di costo finale delle camere l’utilizzo di questi sistemi?
Ne parliamo con alcuni dei principali protagonisti del panorama fintech internazionale.
Intro e Moderator:
Edoardo Colombo Innovation advisor
Speaker:
Alessandro Astone Stripe Italia
Pietro Candela Alipay
Roberto Grassi Amazon Pay
CHI si fida di CHI?
Il posizionamento competitivo di un ristorante e la sua reputazione sono determinati da fonti esterne che ne raccontano la qualità, a partire dalle guide enogastronomiche, le piattaforme delle recensioni e i nuovi media televisivi.
Cerchiamo di comprendere come sono cambiati gli equilibri tra questi strumenti di comunicazione e quali opportunità si presentano per tutti coloro che….. Scopri di più »
La cancellazione gratuita è costosa
Le nuove tendenze nelle prenotazioni alberghiere e i contratti imposti dai gestori delle carte di credito, generano grosse perdite di tempo e denaro.
La cancellazione gratuita è diventata un importante fattore di marketing per le OTA.
Approfondimento dello scenario attuale e qualche strategia suggerita… Scopri di più »
JobValet: domanda e offerta si incontrano in modo ‘smart’
JobValet è una piattaforma digitale per la ricerca di personale nel settore dell’ospitalità e un ponte di collegamento tra domanda e offerta.
E’ l’unica piattaforma del settore che si basa su un algoritmo per individuare le migliori risorse disponibili e conta ad oggi più di 37.000 candidati registrati e 500 aziende clienti, tra cui i migliori….. Scopri di più »
Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche quando risale sull’aereo?
Le potenzialità e gli strumenti a disposizione delle aziende per far crescere le vendite e la brand awareness grazie al turismo enogastronomico.
.. Scopri di più »
Bookassist: Novità & Trend 2019,il tuo Hotel è pronto?
Book on Google è necessario per il tuo hotel?
Sai come funziona Booking.Basic?
Perchè le cancellazioni al tuo hotel aumentano?
Bookassist risponde a queste ed altre domande!
Presentazione a cura di Bookassist.. Scopri di più »
Smart Museum: come le tecnologie possono rendere intelligente la fruizione culturale
Presentare lo smart museum come risultato della contaminazione tra creatività, nuove tecnologie e processi di innovazione manageriale.
In apertura lo speech di Arvin Sanjeeev, vincitore del Playable Museum Award 2018 del Museo Marino Marini di Firenze, a seguire Fabio Viola con gaming e musei: il caso di Taranto, Riccardo Napolitano: gli hololens e Sergio Riolo il Direttore de ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
Speaker:
Arvind Sanjeev Playable Museum Award 2018 del Museo Marino Marini di Firenze
Intro e Moderator:
Patrizia Asproni Fondazione Museo Marino Marini di Firenze
Speaker:
Fabio Viola TuoMuseo
Riccardo Napolitano arm23
Sergio Riolo ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il tovagliolo mangia il lenzuolo?
I cambiamenti della domanda, le nuove sfide tecnologiche, le variazioni delle normative stanno modificando il delicato equilibrio tra il food and beverage e la gestione della ricettività.
Quali opportunità si stanno aprendo per gli albergatori che offrono ai loro clienti anche il servizio di ristorazione all’interno della loro struttura?.. Scopri di più »
L’accoglienza è mobile! Come progettare Food Experience SMART e ospitali
Il cibo è sempre più mobile, fluido, liquido, come la comunicazione per promuoverlo e venderlo. Da prodotto da piazzare per vendere sempre più a “servizio al cliente” come plus valore, gradualmente si è evoluto nell’idea di “esperienza”.
Per vendere un’esperienza culinaria, un tour eno-gastronomico, una serata al ristorante o una visita in un territorio, occorre quindi….. Scopri di più »
Le sfide della Direttiva Viaggi e pacchetti nel mercato online
La modifica e ampliamento della definizione di prenotazione online nella direttiva UE sui pacchetti, alla luce della prima prassi applicativa e delle indicazioni della Commissione.
.. Scopri di più »
Le Cesarine. tradizione e digital per il futuro delle food
Le Cesarine è una startup innovativa costituita nel 2014 per sviluppare e promuovere l’omonima Associazione Culturale Gastronomica nata nel 2004 a Bologna.
L’Associazione è il primo network nazionale di cuoche domestiche, certificate per rappresentare la vera cucina tradizionale della loro città, che accolgono alla propria tavola i buongustai di tutto il mondo per far scoprire gli….. Scopri di più »
Dream (and Smart) Hotel Wake-Up Call. Special guest planet MARS
Che cosa succederebbe se un domani l’hotel prestasse un servizio in mobilità, delocalizzato e completamente automatizzato?
Come e dove potremmo recuperare il rapporto umano e la caratterizzazione territoriale?
E se diventasse un luogo divertente dove rilassarsi, lavorare, riordinare il proprio tempo e, quand’anche ci si soggiornasse per una sola notte, fosse il set di una favola, un nido ecosostenibile che sfrutta il moto delle maree oppure un’oasi periferica di una big city?
Tutto questo nel segno del rispetto per il delicato ecosistema urbano e naturale, alla ricerca del perfetto equilibrio psico fisico umano.
E se fosse sul pianeta MARTE?
Un attimo, però… e se tutto questo stesse già succedendo?
Speaker:
Stefano Mereu Human Company
Marc Sampietro The Student Hotels Group
Sofia Gioia Vedani Planetaria Hotels
Ralph A. Riffeser Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel
Peter Palicz KiVi Hotel Budapest
Steve Lee Aprilli Design Studio
Giancarlo Zema Giancarlo Zema Design Group
Valentina Sumini MIT Massachusetts Institute of Technology
Smart travelers in smart destination
Le cosiddette stimolanti ma non sempre positive esperienze internazionali hanno mostrato che le cosiddette “tecnologie, Smart” sono condizione necessaria alla realizzazione di una di una Smart Destination, ma devono andare di pari passo con Smart Governance e Smart People.
Questa sessione propone un dialogo su questo tema, ponendo l’attenzione sia su fattori tecnologici abilitanti che sull’innovazione,….. Scopri di più »
STARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
Di cosa ha bisogno davvero una startup del turismo quando passa dall’idea al mercato?
Quali sono le difficoltà che si trova ad affrontare e di quali aiuti necessita?
A raccontarcelo sarà l’Associazione Startup Turismo che lancia in occasione di BTO11 | Right here, right now la STARTUP SCHOOL, un interessante catalogo formativo in grado di fornire….. Scopri di più »
Smart Sport Tourism
Come l’integrazione tra destinazioni territoriali e start up digitali e innovative possa costruire un prodotto turistico smart.
L’obiettivo del sistema integrato è intercettare una domanda turistica declinata sulle variabili del benessere e dello sport che possa dare risultati positivi in termini di nuovi segmenti di mercato ed allo stesso tempo offrire servizi innovativi e just in….. Scopri di più »
Ecosistemi digitali cinesi: strategie di promozione per le destinazioni e gli operatori turistici
Soluzioni digitali per la promozione delle destinazioni turistiche italiane in Cina, visibilità per brand, aziende e strutture ricettive che desiderano affacciarsi sul mercato cinese, acquisto diretto, anche dalla Cina, dei servizi turistici pagabili tramite mobile payment.
Il caso Vento d’Italia: la piattaforma WeChat per l’accoglienza dei turisti cinesi… Scopri di più »
Big Data Tourism: quali dati usare per migliorare le città
Lontano da quell’Italia che nei convegni parla ancora di destagionalizzazione come fosse un mantra sempre valido per raccogliere i consensi degli operatori turistici, esistono imprese e governi che investono per rendere la gestione del territorio (e, di conseguenza, del turismo) sempre più efficiente.
Telecamere che riconoscono le micro-espressioni per comprendere il livello di gradimento di un’esperienza,….. Scopri di più »
“Non Voglio Mica La Luna”: tra fiction e realtà nel destination wedding
Non voglio mica la luna, è una web serie in sei episodi che racconta la turbolenta e divertente vigilia delle nozze di Sibilla, marchigiana, e Tom, inglese.
Come aiutare le Marche ad attrarre matrimoni dall’estero?
Lo storytelling cinematografico distribuito attraverso il web è lo strumento innovativo di promozione integrata in ottica di destination wedding per il….. Scopri di più »